Uno dei principali disagi che riscontro nelle donne che mi richiedono una consulenza per la loro ciclicità, sessualità o relazione di coppia è la scarsa autostima.
Questa sfiducia in noi stesse può nascere durante la fanciullezza o a seguito di eventi improvvisi: nel primo caso porteremo avanti questa condizione di disagio anche da adulte, trovandoci in situazioni difficili da gestire, perché provate dal tempo. Nel secondo caso svilupperemo una serie di meccanismi di difesa, per mantenere il nostro spazio personale sicuro, dettati dall’impulsività del momento. In entrambi i casi è evidente un irrigidimento congitivo-comportamentale volto a contrastare sentimenti quali vergogna, senso di colpa, disistima, sfiducia nel prossimo e così via.
La rigidità mentale e comportamentale è frutto di una risposta inconscia a condizioni di forte stress: si tende a voler essere perfette e a mantenere il controllo su tutto in modo da non sentirsi giudicate. Questo è più che normale, ma come detto in precedenza, l’abuso di questi atteggiamenti può provocare somatizzazioni dell’apparato riproduttivo femminile. In questo senso, spesso lavoro con casi di irregolarità mestruale in cui giovani e adulte che zittiscono bisogni e talenti in favore della famiglia (sia d’origine sia creata con un/una partner) oppure ancora con donne che perdono di vista loro stesse per la carriera e che portano all’estremo il corpo, e così via. Tutte queste rigidità sono dettate da scarsa autostima e possono alterare la nostra ciclicità e sessualità.
Ecco perché è importante lavorare sulla fiducia in noi stesse!
Il metodo che trovo più utile, e che propongo di frequente nei percorsi, è quello che utilizza la creatività come veicolo per esprimere le emozioni, supeare la paura del giudizio ed ammorbidire le rigidità.
Quando parlo di creatività non intendo la capacità di produrre opere d’arte (non è necessario essere delle artiste per essere creative!), ma la capacità d’immaginare: senza la possibilità d’immaginare alternative alla propria condizione, l’unica soluzione sarà quella di riproporre sempre gli stessi schemi, gli stessi modelli comportamentali, non risolvendo la situazione. L’immaginazione, invece, ci permette di conoscerci meglio (tanto nei pregi quanto nei difetti) ed imparare con indulgenza da noi stesse. Sviluppare questa capacità è possibile per ognuna di noi in modo differente, ma il risultato sarà per tutte è lo stesso: tornare ad avere fiducia in noi stesse con amore!
Accrescere la tua autostima significa vivere con più fiducia le tue scelte, migliorare i rapporti con le altre persone e imparare a gestire gli imprevisti della vita con più leggerezza. Tutto questo migliora nettamente la tua ciclicità e la tua sessualità offrendoti l’elasticità necessaria per stimolare la creatività!
Poichè per molte di noi è complicato iniziare da sole a lasciar andare le rigidità e stimolare la creatività, ho introdotto il mandala (da colorare) come elemento integrativo alla CONSULENZA (sia mestruale sia sessuale): durante l’incontro lavoriamo prima sul contatto con le tue emozioni attraverso il corpo, trovando un nucleo centrale, un obiettivo, condensato in una parola chiave (ad es. “fiducia”, “libertà”, “amore”, etc.). Dopo, elaborerai creativamente questo lavoro di centratura, ascolto ed espressione di un bisogno (emerso durante l’incontro) attraverso un mandala che ti invierò tramite mail.
5 pensieri su “Migliorare l’autostima grazie alla creatività”