educazione mestruale, educazione sessuale

Educazione Mestruale: la fase ovulatoria

Prima di addentrarci negli aspetti psicoemotivi della fase ovulatoria, mi sembra giusto ricordare in che cosa consista. Ricordo inoltre che non sono un medico, ma allo stesso tempo trovo importante incorporare aspetti fisiologici nei miei discorsi per spiegare parte dei processi psicoemotivi che affrontiamo ogni mese durante tutto il ciclo mestruale.

Come detto in precedenza, la fase ovulatoria inizia quando il follicolo è maturo: esso secerne abbastanza estradiolo da portare al rilascio dell’ormone luteinizzante (LH). Normalmente questo passaggio avviene verso il dodicesimo giorno dopo l’ultima mestruazione e dura circa 48 ore, portando alla completa ovulazione: il rilascio dell’ovulo maturo attraverso le tube di Falloppio porta all’impianto del medesimo nella parete uterina per la fecondazione. Riconosci quando stai ovulando perché dalla cervice fuoriesce un muco chiaro e filante. Se l’ovulo non viene fecondato, inizierà gradualmente a sfaldarsi per essere rilasciato insieme all’endometrio durante la fase mestruale.

A livello psicofisico l’ovulazione dona un senso di pienezza e benessere che ci induce a essere più bendisposte verso l’esterno: desideriamo maggiormente la compagnia degli altri, siamo più produttive nel lavoro o nello studio, ci impegniamo con più dedizione in tutto quello che facciamo. Possiamo definirla, scherzosamente, la “fase dell’altruismo” proprio perché ci sentiamo fisicamente predisposte all’incontro con gli altri, anche a sostenerli, e con situazioni conosciute che ci stimolano creativamente.

44fdc020-b2c6-11e9-bbb5-69e54132c70a_800_420

In questa fase, la sfera emozionale è ricca di sensazioni, emozioni e sentimenti che si mescolano dentro di noi: tendiamo a fare tesoro delle nuove esperienze, conoscenze e percezioni vissute durante la fase follicolare, rielaborandole ora che abbiamo più energia per gestirle al meglio.

Vivere male la fase mestruale ci porta, a cascata, ad accumulare stanchezza nella fase follicolare e a non essere bendisposte verso gli altri durante l’ovulazione. Le sensazioni che si provano mutano da un senso di inadeguatezza a una forte frustrazione man mano che ci avviciniamo alla fase luteale (meglio conosciuta come pre-mestruale), perché non riusciamo ad esprimere i nostri bisogni e ci sentiamo obbligate ad essere accoglienti verso l’esterno. L’aggressività, sia verso di noi sia verso l’esterno, aumenta smorzando la tendenza all’altruismo. Vediamo noi stesse solo in relazione agli altri e ci sentiamo ingabbiate in ruoli (ad esempio i classici: figlia, moglie e madre) sempre uguali. La ripetitività smorza qualsiasi stimolo alla creatività, inducendoci a considerare la nostra vita in modo banale. La stima verso noi stesse è la chiave per sbloccare questa situazione e riportare le emozioni in armonia con la nostra ciclicità. L’autostima ci spinge ad alimentare un’immagine di noi positiva, vitale, piena di creatività e in grado di contrastare l’apatia che percepiamo.

Per aiutarti in questo, puoi richiedetemi una CONSULENZA MESTRUALE sia presso il mio studio a Torino, sia a distanza tramite video-chiamata. Oppure conoscere di più sul ciclo mestruale e le sue emozioni grazie al PERCORSO GUIDATO! Chiedimi di più! Usa il MODULO CONTATTI che trovi sul sito!

3 pensieri su “Educazione Mestruale: la fase ovulatoria”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...