Qualche settimana fa sul profilo Instagram (guarda CLICCA QUI) abbiamo parlato di comunicazione nelle dinamiche sessuali tra partner stabili. Quest’articolo vuole farti riflettere sull’importanza dell’assertività come soluzione ad atteggiamenti passivo-aggressivi deleteri nella comunicazione e nelle dinamiche sessuali della coppia.
Essere assertiva significa esprimerti con sicurezza senza ricorrere a comportamenti passivi e/o aggressivi, ma ascoltando e rispondendo ai bisogni del partner senza trascurare i tuoi bisogni, desideri e principi.
In particolare riuscire a comunicare i propri “si” e “no” in modo chiaro e gentile (quindi senza far sentire il partner rifiutato) ti permette di evitare che si verifichino conflitti futuri per mancanza di comunicazione.

L’assertività può essere particolarmente utile nelle dinamiche sessuali:
1) Aiuta a non fingere più di avere un orgasmo: quando non siamo soddisfatte del rapporto sessuale, tendiamo a farlo terminare in modo “fittizio” ed evitando il conflitto. Sulle prime quest’atteggiamento risulta efficace, ma a lungo andare diventa deleterio: avere rapporti solo per compiacere il partner può indurre ad una progressiva disistima di te stessa e al calo del desiderio sessuale. Adottare una comunicazione assertiva ti permette di chiarire ciò che non ti piace nel rapporto sessuale (senza far sentire inadeguato il partner), di declinare l’invito sessuale (senza far sentire rifiutato il partner) e di smettere finalmente di fingere;
2) Aiuta a godere pienamente dei rapporti sessuali: adottare una comunicazione assertiva ti porta a dire serenamente al partner dove e come vuoi essere toccata, senza aspettare che lo indovini da solo. Spesso l’insoddisfazione sessuale nasce da aspettative sessuali non basate sulla comunicazione di coppia: da un lato ci spinge a mantenere un’idea della relazione sessuale sempre “perfetta” nella nostra testa, dall’altro ci porta a delegare tutta la soddisfazione al partner con conseguenze assai infelici. La comunicazione assertiva tra partner aiuta ad approcciarsi alla sessualità di coppia in modo più realistico, costruttivo e soddisfacente;
3) Aiuta ad accrescere la fiducia e complicità tra partner: l’adottare una comunicazione assertiva dentro e fuori dalle lenzuola, accresce la fiducia e il rispetto tra partner (ne avevamo parlato anche in quest’ARTICOLO) e, di conseguenza, il benessere della coppia. Comunicare i propri desideri e fantasie sessuali, inoltre, permette di provare esperienze nuove e di far crescere la passione anche in coppie che stanno insieme da tanti anni.
In tutto questo, liberarti da tabù, vergogna e pregiudizi sul sesso può aiutarti a sviluppare una comunicazione più assertiva perché, finalmente, ti fidi di te stessa e di ciò che provi in relazione al tuo copro, all’immagine che hai di te, all’autoerotismo, alla sessualità tra partner e molto altro.
Se pensi di aver bisogno di allenare la tua assertività abituandoti a dire e a ricevere dei “no” (slegandoli finalmente dal senso di rifiuto e disvalore), imparando a prenderti degli spazi per te in cui esplorare il piacere e a stimolare la tua autostima sessuale per vivere meglio la relazione di coppia, ti posso insegnare alcune tecniche che fanno al caso tuo.
1 pensiero su “ASSERTIVITA’ SESSUALE”
I commenti sono chiusi.