Cosa sono i rapporti sessuali mirati?
Con questo termine s’intende l’attività sessuale finalizzata allo scopo di concepire un* figli* ed è un approccio che la coppia persegue dopo la decisione di ottimizzare l’utilizzo della finestra fertile, cioè l’ovulazione, perché l’unico periodo di tempo in cui il concepimento è possibile.
I rapporti sessuali mirati nel periodo ovulatorio, quindi, sono indicati dai medici come mezzo utile per avere maggiori probabilità di concepimento. Tuttavia, in molte coppie l’uso ossessivo dei rapporti mirati sviluppa uno stress importante che può pregiudicare la fisiologia della fertilità e compromettere il concepimento fisiologico.
Impatto dello stress sulla fertilità maschile:
La letteratura è concorde l’apparato genitale maschile è uno degli più soggetti allo stress emotivo. La spermatogenesi peggiora sensibilmente in corso di stress emozionale: diminuiscono il volume, la motilità e la concentrazione spermatico. Inoltre assistiamo ad un arrangiamento dei cromosomi degli spermatozoi. Pare che queste alterazioni vengano sostenute da sbilanciamenti ormonali e/o da accumulo di radicali liberi dell’ossigeno. Ridurre lo stress migliora il volume dell’eiaculato, la motilità, la concentrazione degli spermatozoi e l’arrangiamento del DNA spermatico.
Impatto dello stress sulla fertilità femminile:
Nella donna lo stress emotivo, dovuto anche alla ricerca quasi ossessiva di rapporti mirati, può incidere in misura ancora maggiore negativamente sulla fertilità. Si possono riscontrare alterazione della maturazione degli ovociti, squilibri della fase luteale (cioè nella generazione del corpo luteo) e nella produzione di progesterone fino ad una inibizione parziale e a volte totale dell’ovulazione. Le alterazioni ormonali coinvolgono l’adrenalina e il cortisolo (ormoni tipici dello stress, dell’ansia e della paura), giocando un ruolo di primo piano. Di minore importanza, ma pur presenti alterazioni degli estrogeni e del loro metabolismo.
Lo stress emozionale, in aggiunta, legato ai rapporti mirati diminuisce il piacere sessuale, l’orgasmo e la libido e i movimenti aspirativi orgasmici dell’utero sull’eiaculato si riducono.
Pertanto, la probabilità di un concepimento non è direttamente proporzionale al numero di rapporti che si hanno: possono essere sufficienti due rapporti a settimana mirati nel possibile periodo ovulatorio (così come suggerisce l’OMS). Insistere nei rapporti non cambia nulla anzi, genera ulteriore ansia nella coppia con possibile insorgenza di deficit erettile nell’uomo.

Infertilità di coppia da stress emotivo:
L’infertilità di coppia inspiegata riguarda circa il 20-30% delle coppie infertili: in questi casi ci troviamo difronte a una coppia che non riesce a concepire, ma con indagini cliniche e di laboratorio che non dimostrano alcuna alterazione. Per tanto si ritiene che le pressioni sociali ed i rapporti mirati nella ricerca di gravidanza siano fra le cause principali di stress emotivo.
A tal proposito, durante il percorso personalizzato lavoriamo sul lasciar andare lo stress emotivo restituendo energia e vitalità nella coppia al fine di vivere con serenità la ricerca di una gravidanza.
3 consigli per i vostri rapporti sessuali mirati:
- Monitorate il periodo fertile senza farvi prendere dall’ansia: l’aspettativa porta ad ossessionarsi per una cosa che dovrebbe essere piacevole e divertente, ma che, così facendo, risulta solo stressante;
- Togliete peso alla pianificazione evitando di caricare i rapporti mirati di aspettative: l’impatto dell’aspettativa può minare la fertilità di entrambi contribuendo ad uno strato di stress ingestibile;
- Vivete il momento d’intimità in modo spontaneo e soddisfacente per entrambi: ritrovatevi come coppia, godete dell’intimità, lasciate da parte l’aspettativa e divertitevi. Ne beneficerà la vostra fertilità!
3 pensieri su “RAPPORTI SESSUALI MIRATI”
I commenti sono chiusi.