benessere ciclico, disturbi mestruali, psicosomatica femminile

Dolori mestruali

La dismenorrea, ovvero dolori mestruali intensi accompagnati da stanchezza, nausea, vomito, mal di testa e malessere generale, può durare dalle 24 alle 72 ore (nei casi più gravi) e colpisce oltre il 50% delle donne in età fertile. La dismenorrea è un disturbo mestruale piuttosto comune e, per questo motivo, troppo sottovalutato.

Eppure è risaputo che il dolore mestruale NON è NORMALE.

L’idea che si possa “risolvere il problema” assumendo un farmaco ha rallentato la ricerca sulla dismenorrea di decenni, portando molte donne ad aggravare la propria salute fino a far diventare il dolore cronico (e in molti casi patologico: endometriosi, adenomiosi, fibromi, etc.). Per questo motivo il dolore mestruale non va’ sottovalutato.

Ma quali sono le cause della dismenorrea?

Le cause principali della dismenorrea sono:

  • squilibri ormonali,
  • squilibri alimentari,
  • difficoltà a dormire bene,
  • stile di vita stressante/ansioso,
  • difficoltà a gestire le emozioni legate al sangue e al femminile
  • non riesce a prendersi tempo e spazio durante i giorni di flusso.

Chi soffre di dismenorrea spesso racconta di:

  • aver subito diverse ferite emotive durante l’infanzia e la pubertà,
  • sentirsi continuamente “fuori posto” nel proprio femminile perché vive una vita stressante, un lavoro competitivo e non riesce a prendersi tempo e spazio per stare bene durante i giorni di flusso,
  • aver vissuto un’esperienza traumatica durante il menarca,
  • vivere conflitti o dispiaceri nella relazione con il femminile: madre, nonna, sorella, colleghe, amiche, etc.)

Di fatto, il dolore mestruale indica una forte sensazione di essere continuamente in competizione tra il proprio stile di vita stressante e la “lentezza” della propria natura femminile.

L’idea di doversi fermare perché il tempo del flusso richiede un momento di tranquillità, genera in molte donne un senso di angoscia: vivendo una vita altamente stressante e performante non c’è mai un momento di tranquillità in cui poter “incastrare” del tempo e dello spazio per le mestruazioni. Il corpo, però, ne risente eccome.

Il dolore mestruale diventa un chiaro segnale: ti devi fermare, devi rallentare, devi pensare alla tua salute!

QUINDI E’ TUTTA QUESTIONE DI “FERMARSI”?

Dipende da situazione a situazione. Di sicuro c’è che lavorando sul migliorare nettamente la qualità della vita di chi soffre di dismenorrea (unita ad un giusto regime alimentare e alla gestione emotiva), si ottengono maggiori risultati rispetto a coloro che decidono di assumere solo farmaci come la pillola per “risolvere” la situazione (che nel 90% dei casi non si risolve in quanto il disturbo mestruale ritorna non appena viene interrotta l’assunzione del farmaco).

Anche se, come abbiamo visto, la dismenorrea ha spesso una componente organica identificabile dalla medicina allopatica, la sofferenza che ne deriva risulta essere un chiaro segnale di disagio psico-emotivo che va gestito in modo adeguato con l’aiuto di una professionista come me.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE:

Dismenorrea e psicosomaticaCLICCA QUI

Dismenorrea: 3 consigli utiliCLICCA QUI

Emozioni, infiammazione e disturbi femminiliCLICCA QUI

COME TI AIUTO

I fattori che determinano la dismenorrea sono complessi, numerosi e di diversa origine che variano da persona a persona, di conseguenza il mio intervento viene personalizzato: dopo aver verificato la situazione a livello endocrinologico ed alimentare (effettuando dei controlli che escludano problematiche a livello organico), iniziamo a lavorare sulla componente psico-emotiva e relazionale.

Durante il percorso insieme:

  • impariamo ad apprezzare i momenti di tranquillità e raccoglimento durante i giorni delle mestruazioni;
  • superiamo la paura di non essere amata/apprezzata se non sei “perfetta”;
  • facciamo pace con le donne della tua vita e con il femminile;
  • accogliamo la tua ciclicità, riprendendo finalmente confidenza con le tue mestruazioni.

Ulteriori strumenti utilizzati durante il percorso:

  • esercizi utili di ascolto corporeo femminile;
  • tecniche di gestione psico-emozionale;
  • strumenti creativi per la relazione con il femminile.

Prima di procedere nella strutturazione di un percorso personalizzato ti consiglio di sperimentare una CONSULENZA MESTRUALE.

Per maggiori informazioni e per organizzare una consulenza insieme, usa il modulo contatti che trovi CLICCANDO QUI

1 pensiero su “Dolori mestruali”

I commenti sono chiusi.