disturbi sessuali femminili, piacere femminile, sessualità di coppia

Dispareunia: dolore durante i rapporti

La dispareunia è un disturbo sessuale caratterizzato dalla presenza di dolore genitale frequente e continuo che si manifesta durante o anche dopo la penetrazione vaginale. Si stima che la dispareunia colpisca il 12-15% delle donne in età fertile e circa il 45% delle donne nel periodo post menopausa.

Il dolore coitale della dispareunia può manifestarsi in diversi momenti:

  • durante la penetrazione superficiale,
  • durante la penetrazione profonda,
  • in fase post-coitale (dopo il rapporto).

Inoltre, il momento d’insorgenza del dolore rappresenta un elemento assolutamente indispensabile per diagnosticare la dispareunia: si parla di dispareunia primaria (detta anche lifelong) quando il dolore durante la penetrazione si presenta sin dall’inizio della vita sessuale, e di dispareunia acquisita quando il disturbo si manifesta dopo alcuni anni.

Gran parte dei medici sono d’accordo nell’ipotizzare un’origine psicologica quando il dolore insorge all’inizio della penetrazione e, invece, un’eziologia organica quando compaia più tardivamente, accompagnando il progredire della penetrazione.

Cause organiche della dispareunia:

  • Infezioni dei genitali
  • Infezioni del tratto urinario
  • Infiammazioni dei genitali
  • Infiammazioni pelviche (muscolari o nervose)
  • Patologie ovariche
  • Uretriti e/o cistiti
  • Herpes o condilomi genitali
  • Endometriosi

Cause psicologiche della dispareunia:

  • Disturbi psicosessuali
  • Problemi relazionali
  • Timori o fobie sessuali

Inoltre, gli aspetti situazionali e il contesto in cui i sintomi si verificano condizionano il tipo di manifestazione: in alcune situazioni, la donna che soffre di dispareunia potrebbe non lamentare sintomi, in altre, invece, il dolore potrebbe essere così acuto da bloccare ogni possibile tentativo di penetrazione. Nel primo caso, si tratta di una dispareunia situazionale per cui la persona percepisce dolore in base al partner ed in base all’ambiente. Nel secondo caso, invece, abbiamo una dispareunia generalizzata in cui il dolore avvertito si presenta in tutti i rapporti.

Chi soffre di dispareunia spesso racconta di:

  • vivere una forte ansia anticipatoria rispetto al rapporto sessuale,
  • soffrire di calo del desiderio o difficoltà nell’eccitazione sessuale,
  • essere stata educata a vedere la sessualità e il piacere come un tabù,
  • temere di vivere una gravidanza indesiderata (e conseguente aborto),
  • non riuscire a fidarsi pienamente del partner o degli uomini in generale.

Di fatto, la dispareunia indica una forte difficoltà a fidarsi del partner e vivere pienamente il piacere sessuale: l’idea di “lasciarsi andare” durante il rapporto si scontra con la difficoltà nel tenere tutto sotto controllo per paura di soffrire (sia fisicamente sia emotivamente). Quando le emozioni durante il rapporto sono troppo difficili da gestire, il dolore coitale diventa un meccanismo di difesa perfetto: impedendo al partner di “entrare” (sia fisicamente sia emotivamente), non c’è il rischio di farsi vedere vulnerabile ed essere tradita/derisa per questo.

QUINDI E’ TUTTA QUESTIONE DI “FIDARSI”?

Dipende da situazione a situazione. Di sicuro c’è che lavorando sulla fiducia in te stessa e nel partner si può migliorare enormemente la dinamica relazionale e, di conseguenza, gestire con maggior tranquillità le emozioni legate alla sessualità.

Oltretutto ci tengo a ricordare che il rapporto sessuale non si limita alla sola penetrazione vaginale, ma è un incontro tra due persone che desiderano dare e provare piacere reciproco. Attraverso un nuovo modo di vedere il rapporto sessuale è possibile aprirsi all’altra persona con rinnovata fiducia e complicità.

Anche se, come abbiamo visto, la dispareunia ha spesso una componente organica identificabile dalla medicina allopatica, la sofferenza che ne deriva risulta essere un chiaro segnale di disagio psico-emotivo che va gestito in modo adeguato. Quindi, sei hai bisogno chiedimi una consulenza.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE:

Dolore durante i rapporti – CLICCA QUI

Ansia sessuale e disturbi femminili – CLICCA QUI

Dispareunia e intimità di coppia – CLICCA QUI

COME TI AIUTO

I fattori che determinano la dispareunia sono complessi, numerosi e di diversa origine che variano da persona a persona, di conseguenza il mio intervento viene personalizzato: dopo aver verificato la situazione a livello organico (effettuando dei controlli che escludano le problematiche di cui abbiamo parlato prima), iniziamo a lavorare sulla componente psico-emotiva e relazionale.

Durante il percorso insieme ti aiuto:

  • a superare condizionamenti e tabù sulla sessualità e il piacere femminile;
  • a fidarti di te stessa e del partner creando maggior dialogo e complicità;
  • a riprendere confidenza con il tuo corpo e con la tua natura femminile.

Ulteriori strumenti utilizzati durante il percorso:

  • esercizi utili di ascolto corporeo femminile;
  • tecniche di gestione psico-emozionale;
  • strumenti creativi per la relazione con il femminile.

Prima di procedere nella strutturazione di un percorso personalizzato ti consiglio di sperimentare una CONSULENZA SESSUALE.

Per maggiori informazioni e per organizzare una consulenza insieme, usa il modulo contatti che trovi CLICCANDO QUI