Nella relazione di coppia, durante la fase dell’innamoramento, di solito siamo affascinati dal partner a tal punto che vediamo solo pregi in lui. La comunicazione avviene tramite gesti affettuosi, parole dolci e consenzienti, pensieri positivi indirizzati sempre a favore dell’altro.
Quando, però, comincia la cosiddetta “routine” all’interno della relazione, improvvisamente ci accorgiamo dei difetti dell’altro, delle eventuali mancanze che sicuramente sono normali, frutto dell’abitudine, ma che al risveglio dalla fase iniziale ci sembrano anomali in quanto abituati a vivere la relazione con un mood differente.
In questa fase di passaggio dal “noi” al “io+tu=noi” gioca un ruolo importante la comunicazione, appunto, perché per condividere un cammino insieme è necessario comprendere le modalità attraverso le quali i partner desiderano essere amati.
Ci si può chiedere: che cosa mi fa sentire amata? E come posso dimostrarlo al mio partner?
Gary Chapman, pastore nella comunità del Nord Caroline (USA), counselor delle relazioni o relazionale (come me), laureato in antropologia, con master e dottorati in filosofia ed educazione religiosa, ha scritto diversi libri sulla vita della famiglia, tenendo seminari in tutto il mondo.
Nei suoi anni di attività, Chapman ha osservato questa realtà semplice ma decisiva:
“persone diverse, con personalità diverse, ricevono ed esprimono amore in modi molto diversi”
Secondo lo studioso, infatti, esistono complessivamente 5 linguaggi (o modalità) per comunicare il nostro amore ed ha raccontato i suoi studi nel libro “I cinque linguaggi dell’amore. Come dire “ti amo” alla persona amata”, un libricino che consiglio a chiunque voglia migliorare le proprie relazioni.
Ma quali sono questi linguaggi? Osserviamoli attentamente uno a uno.
1.Affermazioni verbali.
2.Tempo di qualità.
3.Contatto fisico.
4.Atti di servizio.
5.Regali.
Naturalmente tutti noi apprezziamo i 5 linguaggi dell’amore eppure, ognuna di noi ha un suo linguaggio preferito, un linguaggio che, se utilizzato dal partner e dagli altri, ci fa sentire davvero amate ed apprezzate.

1.AFFERMAZIONI VERBALI
“Ti amo”.
“Sono davvero orgoglioso/a di te.”
“Sei bellissimo/a.”
“Sei la persona che vorrei al mio fianco per il resto della mia vita.”
“Sono sicuro/a che andrà tutto bene.”
“Grazie per aver portato fuori la spazzatura.”
Questi sono solo alcuni esempi di parole d’amore che possiamo rivolgere ai nostri cari.
Affermare il proprio affetto a parole, che si tratti di frasi esclamate, sussurrate all’orecchio o scritte via whatsapp, rappresenta proprio uno dei 5 linguaggi dell’amore.
Si tratta di dichiarazioni, complimenti, attestati di stima, come anche di parole d’incoraggiamento, semplici apprezzamenti per un aiuto pratico o commenti gentili.
Insomma, tutte le volte che decidiamo di esprimere il nostro sentimento utilizzando le parole, impieghiamo questo tipo di linguaggio dell’amore.
Le persone che lo apprezzano particolarmente saranno le prime a usarlo come canale comunicativo primario e si sentiranno comprese e amate ogni volta che riceveranno questo tipo di esternazioni.
CONSIGLI:
Se il tuo partner, o una persona a cui tieni particolarmente, ha come linguaggio dell’amore predominante quello delle affermazioni verbali, allora…
- Raccogli delle citazioni che possono essere significative per chi ami
- Fai notare al tuo partner un suo talento, una cosa che è bravo a fare.
- Incoraggialo.
- Ringrazialo se fa qualcosa di gentile per te.
2.TEMPO DI QUALITÀ
Immagina di iniziare una conversazione importante con il sottofondo di una serie Netflix, mentre il tuo partner si distrae a guardare le notifiche del suo smartphone e magari si mette pure a rispondere.
E ora immagina di fare la stessa cosa mentre ti guarda negli occhi con attenzione e interesse sincero, senza distrazioni esterne, facendoti sentire compresa e importante.
C’è una bella differenza, vero?
Questo è un esempio di “tempo di qualità” che una coppia si può dedicare. Ascolto attivo, conversazioni significative, presenza sono tutte declinazioni tipiche di questo linguaggio dell’amore.
Così come lo è prendersi una giornata per fare un’esperienza piacevole per entrambi o condividere attività ricreative.
La persona sensibile a questo linguaggio dell’amore apprezzerà soprattutto la tua attenzione e il fatto che tu ti concentri su di lei. Darà più peso alla qualità che alla quantità. E sarà bravissimo a dedicarti tempo e attenzioni assolute.
CONSIGLI:
- Metti da parte lo smartphone e dedica dei momenti di attenzione completa al tuo partner.
- Quando ci parli cerca di guardarlo spesso negli occhi e non ti distrarre
- Evita di dover dare sempre consigli: cerca semplicemente di ascoltarla/lo e apprezza quanto ti sta dicendo.
- Se la persona che ami è lontana, ricavati del tempo per farle una telefonata con tutta calma.
3. CONTATTO FISICO
Abbracci, carezze, baci, contatto sessuale, ma anche e semplicemente la vicinanza fisica con la persona amata: questo è ciò che importa di più a chi ha come linguaggio dell’amore prevalente quello del “contatto fisico“.
Queste persone soffrono più di tutte la distanza dal partner e si sentono bene anche semplicemente guardando un film seduti sul divano abbracciati alla loro dolce metà.
Apprezzano in particolare la sensazione di calore che deriva dal tocco fisico, che probabilmente viene dalla loro infanzia, quando i genitori trasmettevano loro amore attraverso le coccole (o vice-versa quando ne avrebbero avuto bisogno, ma non ne ricevevano. così da adulti gli danno molta importanza).
Sono particolarmente espansivi, e anche quando si tratta di relazioni superficiali, come quelle tra colleghi di lavoro, non fanno mai mancare una pacca sulla spalla d’incoraggiamento o un buffetto sulla guancia.
CONSIGLI:
- Tieni per mano la persona che ami.
- Offrile un massaggio rilassante
- Cogli ogni occasione per comunicare il tuo amore attraverso il tuo corpo: anche un tocco sul braccio in senso di stima o una carezza tra i capelli.
- Se la persona è lontana, dille che la vorresti abbracciare/baciare/tenerla forte accanto a te. Questo può far sì che il suo cervello produca le stesse endorfine di un vero e proprio contatto piacevole.
4. ATTI DI SERVIZIO
Hai presente quando arrivi a casa distrutta dopo un’intensa giornata di lavoro e il tuo partner si offre di cucinarti la cena mentre tu puoi prenderti mezz’ora per rilassarti sul divano?
Questo tipo di linguaggio dell’amore è connesso ai gesti e alle azioni concrete, piccole o grandi che siano, che mirano ad alleggerire la vita della persona amata.
Aiutarti nel tuo lavoro, fare la spesa per conto tuo, portarti la colazione quando sei ammalata sono tutti “atti di servizio” che ti migliorano la vita e ti fanno sentire compresa, sostenuta, appoggiata.
Tra i 5 linguaggi dell’amore, questo è il più apprezzato dalle persone che danno più peso alle azioni che alle parole e si sentono amate da chi dimostra nei fatti quanto loro siano importanti.
A loro volta, naturalmente, dimostreranno il proprio amore preferibilmente così.
CONSIGLI:
- Se il tuo partner è stanco, pensa a cosa gli pesa fare in quel momento e offriti di aiutarlo.
- Chiedigli di tanto in tanto se gli serve qualcosa.
- Sii proattivo: guardati intorno e previeni qualche suo bisogno.
- Bastano anche piccole attenzioni per rendere meno stressante la vita quotidiana di una persona a te cara.
5. REGALI
Stai lavorando nel tuo ufficio quando, improvvisamente, citofona il corriere per consegnarti proprio il libro introvabile che desideravi da un po’.
È stato il tuo partner che, dopo una ricerca tenace, l’ha scovato e te l’ha fatto spedire.
Che bella sensazione, eh?
Questo è ciò che si prova quando si ricevono regali significativi.
Se i “regali” sono il tuo linguaggio dell’amore preferito, ti sentirai particolarmente amata quando qualcuno ti dedicherà dei doni.
Non importa che siano chissà quanto costosi o appariscenti: ti colpirà il tempo e l’impegno dedicati a sceglierli o realizzarli, sarai commossa da tutto quello che sta dietro l’oggetto ricevuto, da come abbia centrato bene i tuoi gusti.
Naturalmente, se questo è il tuo linguaggio dominante, sarai bravissima a fare regali alle persone che ami e ti piacerà particolarmente impiegare il tuo tempo in questa occupazione.
CONSIGLI:
- Presta attenzione a quello che la persona che ami ricerca o dice di desiderare, alle sue passioni.
- Metti da parte i tuoi gusti: il regalo deve riflettere le preferenze di chi lo riceverà.
- Il prezzo è un dato puramente indicativo: entusiasma di più un regalo che costa meno ma che è più studiato rispetto a uno più costoso e generico.
- Non aspettare compleanni, anniversari e ricorrenze varie: regala quando ti senti di farlo.
- Esprimi gratitudine quando ricevi regali.
Conoscere i 5 linguaggi dell’amore e comprendere quali siano più efficaci per noi e per le persone a noi care ci aiuta a…
A) Aumentare la nostra intelligenza emotiva: per cercare di andare incontro alle esigenze del tuo partner ti ritroverai a prestargli molta più attenzione. In più, una volta scoperte le preferenze del tuo partner, potresti divertirti a sperimentare linguaggi dell’amore diversi per andargli incontro. Proverai nuovi modi di comunicare il tuo amore, così come anche lui farà con te. Ciascuno imparerà a mettere i bisogni dell’altro al di sopra dei propri.
B) Mantenere l’intimità di coppia: imparare a comunicare meglio, parlando delle proprie necessità, genera maggiore comprensione, connessione ed intimità. Una maggior complicità emotiva aiuta anche in molte dinamiche sessuali migliorando l’intesa e ravvivando l’eros dei partner
C) Promuovere la crescita personale: abbandonare il proprio egoismo, cercando la comprensione profonda di un’altra persona, ti porterà facilmente a uscire dalla tua zona di comfort e a coltivare una mentalità dinamica. In questo modo, ti troverai a modificare alcuni atteggiamenti e a crescere a tutto tondo.
