benessere psicofisico, cosa posso fare per te, crescita personale

5 modi per rafforzare l’autostima

Quando stai bene con te stessa, riesci a comunicare i tuoi bisogni, vivi in linea con i tuoi valori, non ti senti giudicata o non t’importa del giudizio degli altri… insomma sei una persona con un buon livello di autostima (il famoso “sano amor proprio”). Ma ci sono dei momenti della vita in cui i livelli di autostima si possono abbassare e portarci a mettere tutto in discussione.

Quindi come fare a rafforzare la tua autostima?

1.VALIDA LE TUE EMOZIONI/OPINIONI/AZIONI

Quanto spesso dici “non sono abbastanza brava” o “ciò che faccio è inutile”?

Quante volte persi “non inizio neanche perché tanto andrà male di sicuro”?

Quante volte chiedi “scusa” anziché dire “grazie” a chi fa qualcosa per te (ti spetta se sei in ritardo, ti ascolta se hai bisogno di parlare un po’ di più del solito, etc.)?

Quanto spesso hai paura di ferire le persone con ciò che dici o che fai (e di conseguenze eviti di dire o fare)?

Quest’atteggiamento significa che sminuisci (o svaluti proprio) le tue emozioni/opinioni/azioni.

Prova quindi a interrompere il circolo dell’autosvalutazione immaginando (e scrivendolo su un foglio) cosa diresti ad una cara amica se si trovasse nella tua stessa situazione.

2.ACCETTA I COMPLIMENTI

Se hai l’autostima bassa, diventa difficile credere ai complimenti che ti vengono fatti e questo costituisce un ulteriore rinforzo delle credenze negative circa l’immagine di te stessa. Come rompere questo circolo vizioso?

Poniti come obiettivo quello di imparare ad accogliere i complimenti che ricevi anche se ti fanno sentire a disagio.

Il miglior modo per gestire i complimenti è prepararsi delle risposte come “Grazie, lo apprezzo” oppure “È veramente gentile da parte tua”. Gradualmente questo esercizio ti aiuterà a cominciare a “credere” ai complimenti e il fatto che non provi più disagio quando ti vengono fatti, indica che la tua autostima sta migliorando.

3.IDENTIFICA LE TUE COMPETENZE E SVILUPPALE

Per rinforzare l’autostima devi dimostrare a te stessa che vali attraverso le cose che ti riescono meglio o che ti piacciono. Questo non significa fare solo ciò in cui sei già capace, ma partire da queste competenze per aprire il tuo campo d’azione e uscire gradualmente dalla zona di comfort.

Per esempio, se pensi di saper scrivere, sviluppa questa abilità attraverso la realizzazione di un blog oppure scrivi delle piccole storie e accresci il tuo potenziale con corsi di formazione mirata; poniti degli obiettivi (suddivisi in piccoli step fattibili e gestibili nel tempo) per aumentare le tue competenze.

Se, invece, non sai quali sono le tue qualità prova a fare quest’esercizio:

Fai una lista di tutte le cose che ti riescono bene sia nella pratica sia nel modo di porti con gli altri. Tra queste scegli le cinque qualità personali che ti colpiscono di più: ad esempio so ascoltare gli altri, cucino molto bene, so fare squadra sul posto di lavoro, mi piaccio quando indosso un certo tipo di vestito, etc.

A questo punto seleziona una di queste cinque qualità e scrivi un paragrafo o due, spiegando perché quella qualità è importante per chi ti sta intorno e in che modo puoi svilupparla in una situazione in particolare.

Ad esempio se pensi di trascurare la relazione di coppia, fai una lista delle tue qualità relative a quel contesto, soffermandoti sugli aspetti che hanno funzionato quando invece hai ottenuto risultati efficienti (hai curato di più il tuo aspetto, hai criticato meno il partner, sei riuscita a ritagliarti più tempo per stare insieme, etc.).

Fai questo per le altre quattro qualità selezionate e vedi dove puoi migliorare.

4.PRENDITI CURA DI TE E PRATICA AUTOEROTISMO

Si, hai letto bene.

Il “self love” non significa solo curare l’aspetto fisico (cosa molto importante per aumentare l’autostima), ma anche darsi amore in senso letterale. Devi sapere che praticare autoerotismo aumenta il buon umore e migliora la relazione con te stessa, il tuo corpo e… il compagno/marito.

Se non te la senti di praticarlo in solitaria puoi anche coinvolgere il partner in nuovi e stimolanti giochi di seduzione (utilissimi per aumentare la fiducia in te stessa!).

Per approfondire questo punto leggi l’articolo: “Autostima Sessuale”

5.CHIEDI AIUTO PER FARE IL PRIMO PASSO

Spesso “uscire dalla zona di comfort” non è necessario per migliorare la tua autostima o, più precisamente, non è detto che sia quello il primo passo che devi fare.

Esistono infatti nodi inconsci (ferite emotive, stili di attaccamento, autosabotaggi, etc.) che ti portano ad alternare fasi della vita in cui ti senti padrona di te stessa e altri in cui sei in balia delle emozioni.

Non c’è nulla di male, quindi, nel chiedere aiuto per capire come rafforzare la tua autostima.

Un supporto professionale può darti gli strumenti che ti servono per trovare i nodi inconsci del disagio e scioglierli un passo alla volta.

Se pensi sia giunto il momento di prenderti cura della tua autostima puoi chiedermi una CONSULENZA.