La soddisfazione sessuale nella coppia è molto importante, poiché il sesso ci regala una maggiore autostima, più energia e più vitalità. Ma ovviamente, non sempre è tutto così semplice. Le relazioni e l’amore in generale possono essere complicati, così anche i rapporti sessuali, soprattutto se vi aggiungiamo stress, possibili patologie o il nostro umore non esattamente al top.

Quali sono le 5 difficoltà sessuali nelle coppie?
1) Incapacità di raggiungere l’orgasmo
Forse è una delle difficoltà più comuni, poiché il fatto di non poter raggiungere l’orgasmo durante il rapporto genera grande frustrazione per la coppia. Questo problema è solitamente più comune nelle donne, soprattutto perché di solito crediamo che l’orgasmo sia accompagnato dalla penetrazione e dimentichiamo l’importanza della stimolazione del clitoride.
Si è parlato per lungo tempo di due orgasmi: quello clitorideo e quello vaginale. Nella realtà clinica, non esiste questa distinzione, è differente solo la stimolazione che viene esercitata, in entrambi i casi infatti si coinvolge la zona clitoridea. La verità è quindi che qualsiasi orgasmo viene dal clitoride, la differenza è solo dove viene stimolato.
Come risolvere questo problema?
Queste opzioni possono aiutarti a risolverlo.
I preliminari sono molto importanti, poiché stimolano la donna e le permettono di entrare in sintonia con l’altra persona. Pertanto, estendili se non lo stavi facendo.
Impara a stimolare il clitoride: è la base per raggiungere l’orgasmo.
Esprimi ciò che senti e ciò che ti piace con il tuo partner. Quindi: comunicare è fondamentale!
A proposito di disturbi sessuali, l’anorgasmia è l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo. Questa situazione è una delle principali difficoltà nella sessualità femminile.
Per approfondire il discorso sull’anorgasmia leggi il mio articolo QUI.
Per approfondire il tema della dispareunia (dolore da penetrazione) leggi il mio articolo QUI.
Nonostante sé ne parli poco, anche gli uomini possono soffrire di anorgasmia, ovvero possono non riuscire a raggiungere l’orgasmo. La risposta agli stimoli e il mantenimento dell’erezione sono buoni, tuttavia non viene raggiunto l’orgasmo. Questo disturbo può essere presente nell’uomo da sempre, può essersi sviluppato successivamente, può essere generalizzato o presentarsi solo in alcune circostanze. Le cause raramente sono fisiche, e sono molto più spesso di natura psicologica.
2) La rabbia e i litigi ci fanno evitare i rapporti sessuali
Molte volte i nostri problemi relazionali si riflettono sulla nostra vita sessuale. Pertanto, se hai problemi con il/la tuo/a compagno/a, questo si tradurrà in una riduzione del desiderio, disagio o persino pigrizia durante l’atto.
Come risolverlo?
Se è qualcosa di momentaneo, è tempo per te e il tuo partner di comunicare e cercare di risolvere le cose. Se stiamo parlando di qualcosa che si sta verificando tempo, forse dovreste prendere in considerazione la possibilità di fare una CONSULENZA DI COPPIA con me.

3) Nella coppia non si parla di sesso
Per molte persone, il sesso è ancora un tabù. Le cause? Esperienze passate, educazione ricevuta, credenze religiose… Il punto è che per ottenere piacere e godimento nei rapporti sessuali è necessario poter parlare con il nostro partner, essere in grado di esprimerci, spiegare cosa ci piace di più e cosa di meno, e provare anche a ricreare fantasie che fanno nascere in noi un forte desiderio.
Come risolverlo?
Se sei imbarazzato/a e non sai da dove iniziare, se non riesci a parlarne di persona, puoi iniziare a mettere da parte l’imbarazzo servendoti di note, messaggi, chat, ecc. che diventaranno il tuo incipit nel momento di parlarne meglio insieme.
4) Abbiamo smesso di fare sesso senza sapere perché
Quando una coppia ha smesso di praticare rapporti sessuali, di solito possono esserci diverse ragioni: un momento di stress, la routine casa-lavoro, un evento imprevisto (perdita del lavoro, lutto, etc.), soffrire di ansia o persino di depressione… Ci sono molti fattori che possono causare questi “silenzi sessuali” in cui la libido è bassa o assente.
Come risolverle questo problema?
Se non senti desiderio, non colpevolizzarti: diventerai solo più nervoso/a perché la situazione non scorre con scioltezza. L’importante è che ne parli: concediti lo spazio di cui hai bisogno e cerca di trovare nuovi modi per trascorrere insieme il tempo. E se ne senti il bisogno, parlane mi puoi chiedere una CONSULENZA.
5. La passione si è spenta
La routine, i bambini, il lavoro… alla fine, il ritmo della vita che conduciamo è solitamente molto accelerato, il che significa che molte coppie cadono nella routine e finiscono per perdere la passione.
Come risolverlo?
Sforzati di trovare il tempo e lo spazio per senitre la “mancanza” del partner e crea situazioni “piccanti” per fargli/le venire voglia di stare insieme.
Per approfondire leggi “5 modi per ravvivare il sesso” CLICCANDO QUI
