Spesso durante le consulenze mi riportate episodi in cui il desiderio sessuale ha delle fluttuazioni e non capite come mai. In effetti, l’associazione tra libido e ciclo mestruale non è così spontanea in quanto poco conosciuta e monitorata.
Come detto, il desiderio sessuale è molto influenzato dalle variazioni ormonali che il nostro ciclo mestruale compie ogni mese e più ci conosciamo, meglio potremo vivere la nostra sessualità e le nostre relazioni.
4 FASI ORMONALI = 4 ENERGIE SESSUALI
In media un ciclo mestruale mensile dura 28 giorni (seppur è stato confermato che possa variare tra i 25 e i 35 giorni senza influire sulla fertilità) ed è diviso in quattro fasi: mestruale, follicolare, ovulatoria e luteale. Possiamo calcolare l’inizio del nostro ciclo mensile partendo dal primo giorno di mestruazioni fino al primo giorno delle successive mestruazioni. Quindi…
1 – 6 GIORNO DEL CICLO MENSILE
Fase mestruale. Ci sentiamo più stanche, abbiamo bisogno di raccoglimento e tranquillità. Per la maggior parte delle donne il desiderio sessuale diminuisce, perché i livelli di estrogeni nel nostro corpo sono molto bassi.
È stato studiato, però, che esiste una reazione inversa in alcune donne: un picco di desderio sessuale in chi si sente più tranquilla nell’avere rapporti durante le mestruazioni. Molte donne, infatti, si sentono più sicure nell’avere rapporti durante le mestruazioni e, inconsciamente, aumentando il desiderio di contatto con il partner: in realtà bisogna ugualmente fare attenzione perché c’è sempre la possibilità di una gravidanza indesiderata (usate sempre il preservativo!). Effettivamente, durante la fase mestruale, la penetrazione è più facile perché il sangue agisce come lubrificante naturale e il corpo femminile diventa più sensibile, raggiungendo orgasmi più profondi che aiutano a ridurre i dolori dei crampi mestruali. Ci sono quindi donne che preferiscono avere rapporti durante la fase mestruale e, fino a quando viene mantenuta una corretta igiene e protezione tra partner, posso tranquillamente confermare che non ci sono controindicazioni di alcun tipo.

7 – 11 GIORNO DEL CICLO MENISLE
Fase follicolare. Gli estrogeni aumentano e stimolano i follicoli (per questo si chiama “follicolare”) nelle ovaie. Anche i livelli di testosterone aumentano facendoci sentire più energiche ed attraenti. La maggior parte delle donne, sentendosi più attraenti, si sentono anche più disposte ad avere rapporti sessuali.
12 – 17 GIORNO DEL CICLO MENSILE
Fase ovulatoria. Un follicolo maturo (ovulo) viene rilasciato da una delle due ovaie per essere fecondato. In questa fase i livelli di estrogeni e testosterone sono molto alti e il desiderio sessuale raggiunge il suo picco. Secondo alcuni studi, in questa fase, gli orgasmi femminili sono più intensi per permettere agli spermatozoi di raggiungere più facilmente l’ovulo da fecondare.
18- 28 GIORNO DEL CICLO MENSILE
Fase luteale (spesso conosciuta come pre-mestruale). Il livello di estrogeni diminuisce gradualmente lasciando il posto al progesterone. Per la maggior parte delle donne il desiderio sessuale diminuisce vertiginosamente e aumenta l’irritabilità. Questa è la fase maggiormente studiata in quanto alcuni esperti sostengono che l’irritabilità possa essere meglio gestita tramite la masturbazione. Altri esperti dicono che questa fase debba essere contenuta in modi meno fisici. Personalmente credo che non vi sia un unico modo “giusto” da usare sempre, ma che vari molto da mense a mese e dalla nostra capacità di gestire le emozioni (se hai bisogno, in questo ti posso aiutare con un percorso personalizzato).
PER CONCLUDERE
Ovviamente quanto letto sopra è da intendersi come semplice indicazione generale: ognuna di noi è diversa e vive le proprie energie sessuali in modo differente basandosi su situazioni, relazioni ed emozioni che sta sperimentando in quel momento. Per questo è importante imparare a conoscere, monitorare e accogliere la tua sessualità anche grazie al diario mestruale (che ti posso insegnare a creare durante una CONSULENZA MESTRUALE)!