Tempo fa scrissi un articolo esplicativo sulla VULVA, cioè la parte esterna dei genitali femminili (se ti sei persa l'articolo clicca qui). E poiché molte persone sui social me lo hanno chiesto, oggi conosceremo l'anatomo-fisiologia del nostro UTERO, cioè l'apparato interno femminile iniziando con l'immagine che segue: Se introduci un dito nella vagina noterai, a… Continua a leggere Educazione Sessuale: siamo fatte così
Autore: saralea_cerutti
Educazione Sessuale: alla scoperta della zona genitale femminile.
L'area genitale femminile è una zona estremamente interessante e ancora poco conosciuta da molte e molti di noi. La parte esteriore si chiama VULVA (e non vagina, come erroneamente si crede) ed assomiglia ad un fiore, con doppia corolla di petali. Di seguito un'immagine presa da “Il libro della Vagina”: Le corolle dei petali, o… Continua a leggere Educazione Sessuale: alla scoperta della zona genitale femminile.
Dispareunia: dolore durante i rapporti
La dispareunia è un disturbo sessuale caratterizzato dalla presenza di dolore genitale frequente e continuo che si manifesta durante o anche dopo la penetrazione vaginale. Si stima che la dispareunia colpisca il 12-15% delle donne in età fertile e circa il 45% delle donne nel periodo post menopausa. Il dolore coitale della dispareunia può manifestarsi… Continua a leggere Dispareunia: dolore durante i rapporti
Dolori mestruali
La dismenorrea, ovvero dolori mestruali intensi accompagnati da stanchezza, nausea, vomito, mal di testa e malessere generale, può durare dalle 24 alle 72 ore (nei casi più gravi) e colpisce oltre il 50% delle donne in età fertile. La dismenorrea è un disturbo mestruale piuttosto comune e, per questo motivo, troppo sottovalutato. Eppure è risaputo… Continua a leggere Dolori mestruali
Ferite emotive delle donne
Molte correnti di pensiero legate alla psicosomatica femminile e alla crescita personale individuano 5 ferite emotive che impediscono di vivere serenamente la tua vita. Queste sono rifiuto, abbandono, umiliazione, tradimento e ingiustizia e vengono “innescate” principalmente dalla relazione con i nostri genitori. In particolare si sostiene che il genitore dello stesso sesso abbia il ruolo… Continua a leggere Ferite emotive delle donne
Disturbo dell’orgasmo femminile
Prima di parlare del disturbo dell’orgasmo femminile (che colpisce il 10% delle donne) bisogna definire cosa sia l’orgasmo in quanto molte donne che pensano di soffrire di questo disturbo sessuale, “semplicemente” non sanno riconoscere le sensazioni e i meccanismi fisiologici. A livello fisiologico l’orgasmo è derivato dal riflesso generato dalla stimolazione dei nervi sensoriali che… Continua a leggere Disturbo dell’orgasmo femminile
Calo del desiderio sessuale femminile
Come hai potuto leggere in QUEST'ARTICOLO, il disturbo del desiderio sessuale femminile si suddivide in: DISTURBO DEL DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO: caratterizzato da scarse o assenti fantasie sessuali e calo dell’interesse per l’attività sessuale (il famoso “calo del desiderio sessuale”); DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE: per cui si prova panico e repulsione in conseguenza di pensieri, sensazioni,… Continua a leggere Calo del desiderio sessuale femminile
Emozioni, infiammazione e disturbi femminili
Molti dei disturbi mestruali e dei disturbi sessuali femminili hanno un’origine infiammatoria. In particolare ad infiammarsi è l’intestino che, in questa condizione, altera tutto l’organismo toccando anche l’area pelvica e uro-genitale. Spesso l’infiammazione ha origine da ciò di cui ci nutriamo (anche di emozioni) e dalla nostra regolarità intestinale (estremamente suscettibile agli stati emotivi). Come… Continua a leggere Emozioni, infiammazione e disturbi femminili
Dismenorrea e psicosomatica
I conflitti interiori che viviamo durante gli anni dello sviluppo, o in particolari momenti della vita adulta, possono provocare somatizzazioni importanti che nel tempo si cronicizzano. In quasi dieci anni di ricerca sulla relazione tra emozioni e apparato riproduttivo femminile ho notato quanto questo fenomeno sia presente in casi di dismenorrea (dolore mestruale invalidante). La… Continua a leggere Dismenorrea e psicosomatica
Dall’autoerotismo all’orgasmo di coppia
Nonostante non sia una pratica “necessaria”, l’autoerotismo riveste un ruolo molto importante per tutti coloro che vivono una relazione di coppia. Si, esattamente. L’autoerotismo non è una “pratica da single” e dovrebbe essere usata anche quando si vive una relazione stabile (per facilitare la comunicazione e la soddisfazione sessuale tra partner). In particolare, le donne… Continua a leggere Dall’autoerotismo all’orgasmo di coppia