Quando capisci di soffre di un disturbo mestruale e/o sessuale ti rivolgi subito alla ginecologa per avere conferma dei tuoi timori e, di conseguenza, guarire a livello organico. Tutto questo è giustissimo, ma spesso la terapia farmacologica e altri protocolli affini, non sono abbastanza. Infatti, una volta terminata la cura, il disturbo ritorna. Questo succede… Continua a leggere Ascolta il corpo. Supera il dolore.
Categoria: cosa posso fare per te
RAPPORTI SESSUALI MIRATI
Cosa sono i rapporti sessuali mirati? Con questo termine s’intende l’attività sessuale finalizzata allo scopo di concepire un* figli* ed è un approccio che la coppia persegue dopo la decisione di ottimizzare l’utilizzo della finestra fertile, cioè l’ovulazione, perché l’unico periodo di tempo in cui il concepimento è possibile. I rapporti sessuali mirati nel periodo… Continua a leggere RAPPORTI SESSUALI MIRATI
Educazione Mestruale: le Antenate
Siamo fatte di storie che di generazione in generazione ci aiutano a dare un senso alla nostra vita. La trasmissione di valori, la narrazione di esperienze individuali e il ricordo di eventi collettivi ci porta a costruire nel tempo un'appartenenza familiare che ha risvolti tanto positivi quanto negativi. Per quanto ogni storia familiare sia differente,… Continua a leggere Educazione Mestruale: le Antenate
Educazione Mestruale: la Menopausa
La medicina allopatica definisce la menopausa in maniera retrospettiva: essa corrisponde al periodo in cui i cicli mestruali sono mancanti per 12 mesi consecutivi. L'età media in cui sopraggiunge la menopausa si aggira intorno ai 45/50 anni. La produzione di follicoli ovarici è destinata ad esaurirsi in ogni donna perché il numero dei gameti femminili… Continua a leggere Educazione Mestruale: la Menopausa
Educazione Mestruale: la Maternità
In Italia l'età media per una prima gravidanza (voluta e cercata) si aggira tra i 28 e i 31 anni. I dati “lamentano” che nel nostro Paese l'età delle primipare (chi partorisce per la prima volta) sia troppo avanzata rispetto alle nostre coetanee europee. I dati però non tengono in considerazione le difficoltà economiche e… Continua a leggere Educazione Mestruale: la Maternità
Educazione Mestruale: il Menarca
La prima mestruazione può arrivare presto nella vita di una bambina: dai 9 anni in poi (se la mestruazione non si presenta entro i 16 anni si parla di amenorrea primaria - vedi articolo "disturbi mestruali") e creare forte stress in una fase della crescita già piena di stimoli e timori. Dopo aver insegnato alla… Continua a leggere Educazione Mestruale: il Menarca
Educazione Mestruale: il tabù mestruale
Se mi segui sul profilo instagram saprai che in questi giorni stiamo parlando della relazione tra tabù sessuali e tabù mestruali. Poiché i social non permettono di andare in profondità con alcuni discorsi ho pensato di approfondire il tema in quest'articolo. Erroneamente si pensa che un TABU' sia solo qualcosa di cui non si deve… Continua a leggere Educazione Mestruale: il tabù mestruale
Ristabilire l’alleanza tra donne
Conobbi il mio migliore amico in prima elementare e da allora ho sempre preferito la compagnia dei ragazzi a quella delle mie coetanee. Sin dai primissimi anni di età avevo l'errata convinzione che le ragazzine fossero prevalentemente delle “oche” e che pensavano solo a farsi belle per i ragazzi (anziché essere in grado di gestire… Continua a leggere Ristabilire l’alleanza tra donne
Trovare il proprio posto
A volte capita di smarrire il senso di ciò che stiamo facendo, dove stiamo andando e con chi. Ci domandiamo perché stiamo insieme a quella determinata persona; oppure perché affrontiamo proprio quel percorso universitario; oppure ancora perché facciamo da anni lo stesso lavoro. Capita a tutte di farci queste domande, che spesso risultano frutto di… Continua a leggere Trovare il proprio posto
Migliorare l’autostima grazie alla creatività
Uno dei principali disagi che riscontro nelle donne che mi richiedono un intervento per la loro ciclicità, sessualità o capacità relazionale è la scarsa autostima. Questa sfiducia in noi stesse può nascere durante la fanciullezza o a seguito di eventi improvvisi: nel primo caso porteremo avanti questa condizione di disagio anche da adulte, trovandoci in… Continua a leggere Migliorare l’autostima grazie alla creatività