disturbi sessuali femminili, educazione sessuale, sessualità di coppia

Disturbo da avversione sessuale e vaginismo

Come hai potuto leggere in QUES'ARTICOLO, il disturbo del desiderio sessuale femminile si suddivide in: DISTURBO DEL DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO: caratterizzato da scarse o assenti fantasie sessuali e calo dell’interesse per l’attività sessuale (il famoso “calo del desiderio sessuale”); DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE: per cui si prova panico e repulsione in conseguenza di pensieri, sensazioni,… Continua a leggere Disturbo da avversione sessuale e vaginismo

benessere di coppia, disturbi sessuali femminili

Calo del desiderio sessuale femminile

Come hai potuto leggere in QUEST'ARTICOLO, il disturbo del desiderio sessuale femminile si suddivide in: DISTURBO DEL DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO: caratterizzato da scarse o assenti fantasie sessuali e calo dell’interesse per l’attività sessuale (il famoso “calo del desiderio sessuale”); DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE: per cui si prova panico e repulsione in conseguenza di pensieri, sensazioni,… Continua a leggere Calo del desiderio sessuale femminile

benessere sessuale, consapevolezza corporea, disturbi sessuali femminili

Emozioni, infiammazione e dolore genitale

Molto spesso il dolore genitale (sia femminile sia maschile) ha origine infiammatoria. In particolare ad infiammarsi è l’intestino che, in questa condizione, altera tutto l’organismo toccando anche l’area pelvica e uro-genitale. Spesso l’infiammazione ha origine da ciò di cui ci nutriamo (anche di emozioni) e dalla nostra regolarità intestinale (estremamente suscettibile agli stati emotivi). Come… Continua a leggere Emozioni, infiammazione e dolore genitale

disturbi sessuali femminili, educazione sessuale, sessualità di coppia

Disturbo da avversione sessuale e vaginismo

Come hai potuto leggere in QUES'ARTICOLO, il disturbo del desiderio sessuale femminile si suddivide in: DISTURBO DEL DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO: caratterizzato da scarse o assenti fantasie sessuali e calo dell’interesse per l’attività sessuale (il famoso “calo del desiderio sessuale”); DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE: per cui si prova panico e repulsione in conseguenza di pensieri, sensazioni,… Continua a leggere Disturbo da avversione sessuale e vaginismo

benessere di coppia, cosa posso fare per te, disturbi sessuali femminili

Disturbo nel concepimento, nella gravidanza e lutto perinatale.

Quando parliamo di gravidanza siamo solite pensare agli aspettati positivi che ci portano a credere che la cosiddetta “dolce attesa” sia esclusivamente carica di vita e di speranza: ecco allora che la coppia sogna, progetta, immagina con gioia ed entusiasmo il momento in cui stringerà tra le braccia il proprio bambino. Purtroppo, però, possono venire… Continua a leggere Disturbo nel concepimento, nella gravidanza e lutto perinatale.

disturbi sessuali femminili, piacere femminile, sessualità di coppia

Dispareunia: dolore durante i rapporti

La dispareunia è un disturbo sessuale caratterizzato dalla presenza di dolore genitale frequente e continuo che si manifesta durante o anche dopo la penetrazione vaginale. Si stima che la dispareunia colpisca il 12-15% delle donne in età fertile e circa il 45% delle donne nel periodo post menopausa. Il dolore coitale della dispareunia può manifestarsi… Continua a leggere Dispareunia: dolore durante i rapporti

benessere di coppia, benessere sessuale, disturbi sessuali femminili

Disturbo dell’orgasmo femminile

Prima di parlare del disturbo dell’orgasmo femminile (che colpisce il 10% delle donne) bisogna definire cosa sia l’orgasmo in quanto molte donne che pensano di soffrire di questo disturbo sessuale, “semplicemente” non sanno riconoscere le sensazioni e i meccanismi fisiologici. A livello fisiologico l’orgasmo è derivato dal riflesso generato dalla stimolazione dei nervi sensoriali che… Continua a leggere Disturbo dell’orgasmo femminile

benessere di coppia, disturbi sessuali femminili

Calo del desiderio sessuale femminile

Come hai potuto leggere in QUEST'ARTICOLO, il disturbo del desiderio sessuale femminile si suddivide in: DISTURBO DEL DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO: caratterizzato da scarse o assenti fantasie sessuali e calo dell’interesse per l’attività sessuale (il famoso “calo del desiderio sessuale”); DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE: per cui si prova panico e repulsione in conseguenza di pensieri, sensazioni,… Continua a leggere Calo del desiderio sessuale femminile

disturbi mestruali, disturbi sessuali femminili

Emozioni, infiammazione e disturbi femminili

Molti dei disturbi mestruali e dei disturbi sessuali femminili hanno un’origine infiammatoria. In particolare ad infiammarsi è l’intestino che, in questa condizione, altera tutto l’organismo toccando anche l’area pelvica e uro-genitale. Spesso l’infiammazione ha origine da ciò di cui ci nutriamo (anche di emozioni) e dalla nostra regolarità intestinale (estremamente suscettibile agli stati emotivi). Come… Continua a leggere Emozioni, infiammazione e disturbi femminili

benessere di coppia, disturbi sessuali femminili

Dall’autoerotismo all’orgasmo di coppia

Nonostante non sia una pratica “necessaria”, l’autoerotismo riveste un ruolo molto importante per tutti coloro che vivono una relazione di coppia. Si, esattamente. L’autoerotismo non è una “pratica da single” e dovrebbe essere usata anche quando si vive una relazione stabile (per facilitare la comunicazione e la soddisfazione sessuale tra partner). In particolare, le donne… Continua a leggere Dall’autoerotismo all’orgasmo di coppia