Dopo aver parlato delle varie fasi del ciclo mestruale (guarda gli articoli precedenti sul blog) trovo sia importante fare una parentesi sulle terapie ormonali sostitutive in quanto da tempo mi ritrovo a considerare quanto poco si conosca su quest'argomento e la sconcertane abitudine a delegare la responsabilità per la nostra salute a farmaci e ormoni… Continua a leggere Educazione Mestruale: la terapia ormonale
Categoria: educazione mestruale
Educazione Mestruale: i disturbi mestruali
Dopo aver esplorato le varie fasi del ciclo mestruale negli scorsi articoli, penso sia importante chiarire cosa sono i disturbi mestruali. Per comprendere una serie di sintomatologie deficitarie dell’apparato riproduttivo femminile in concomitanza con il periodo mestruale si tende a usare il termine-ombrello “disturbi mestruali”. Poiché molte giovani e adulte con cui lavoro vivono diversi… Continua a leggere Educazione Mestruale: i disturbi mestruali
Educazione Mestruale: la fase mestruale
Prima di addentrarci negli aspetti psicoemotivi della fase mestruale, mi sembra giusto ricordare in che cosa consista. Ricordo inoltre che non sono un medico, ma allo stesso tempo trovo importante incorporare aspetti fisiologici nei miei discorsi per spiegare parte dei processi psicoemotivi che affrontiamo ogni mese durante tutto il ciclo mestruale. Il periodo del flusso… Continua a leggere Educazione Mestruale: la fase mestruale
Educazione Mestruale: la fase luteale
Prima di addentrarci negli aspetti psicoemotivi della fase luteale (meglio conosciuta come pre-mestruale), mi sembra giusto ricordare in che cosa consista. Ricordo inoltre che non sono un medico, ma allo stesso tempo trovo importante incorporare aspetti fisiologici nei miei discorsi per spiegare parte dei processi psicoemotivi che affrontiamo ogni mese durante tutto il ciclo mestruale.… Continua a leggere Educazione Mestruale: la fase luteale
Educazione Mestruale: la fase ovulatoria
Prima di addentrarci negli aspetti psicoemotivi della fase ovulatoria, mi sembra giusto ricordare in che cosa consista. Ricordo inoltre che non sono un medico, ma allo stesso tempo trovo importante incorporare aspetti fisiologici nei miei discorsi per spiegare parte dei processi psicoemotivi che affrontiamo ogni mese durante tutto il ciclo mestruale. Come detto in precedenza,… Continua a leggere Educazione Mestruale: la fase ovulatoria
Educazione Mestruale: la fase follicolare
Prima di addentrarci negli aspetti psicoemotivi della fase follicolare, mi sembra giusto ricordare in che cosa consista. Ricordo inoltre che non sono un medico, ma allo stesso tempo trovo importante incorporare aspetti fisiologici nei miei discorsi per spiegare parte dei processi psicoemotivi che affrontiamo ogni mese durante tutto il ciclo mestruale. La fase follicolare inizia… Continua a leggere Educazione Mestruale: la fase follicolare
Educazione Mestruale: il ciclo mestruale
La parola dell'anno 2020 che ho scelto per il Period Blog è CICLICITÀ: nonostante possa sembrare una decisione strana, in realtà c'è davvero tanto da dire su cosa sia la ciclicità e come poterla vivere al meglio. Usiamo impropriamente la parola “ciclo” per definire le nostre mestruazioni, eppure queste sono solo una delle quattro fasi… Continua a leggere Educazione Mestruale: il ciclo mestruale
Migliorare l’autostima grazie alla creatività
Uno dei principali disagi che riscontro nelle donne che mi richiedono un intervento per la loro ciclicità, sessualità o capacità relazionale è la scarsa autostima. Questa sfiducia in noi stesse può nascere durante la fanciullezza o a seguito di eventi improvvisi: nel primo caso porteremo avanti questa condizione di disagio anche da adulte, trovandoci in… Continua a leggere Migliorare l’autostima grazie alla creatività
Capoparto: rinnovare la ciclicità
Orientarsi nei momenti importanti della nostra vita ciclica non è sempre facile. Viviamo in un'epoca in cui possiamo scegliere con più libertà come gestire i nostri corpi e i suoi cambiamenti. Purtroppo, però, l'aumento di libertà non equivale all'incremento di conoscenza e consapevolezza: siamo le prime generazioni di donne davvero svincolate da una serie di… Continua a leggere Capoparto: rinnovare la ciclicità
Confini personali e ciclicità
Dopo la separazione dei miei genitori, ed essendo molto sensibile, spesso da ragazza sentivo il bisogno di ritagliarmi momenti di tranquillità in luoghi sicuri. Purtroppo sono cresciuta in una famiglia che non è stata in grado di accogliere questa mia sensibilità ed ho passato molto tempo a vivere con disagio le “invasioni di spazio”, sopratutto… Continua a leggere Confini personali e ciclicità