CONSULENZA DI COPPIA

La CONSULENZA di COPPIA fa per te che desideri migliorare le DINAMICHE DI COPPIA, ritrovando il BENESSERE SESSUALE DI COPPIA e/o soffi di un DISTURBO NEL CONCEPIMENTO. Grazie a questa consulenza migliorerai la SESSUALITA’ di COPPIA ritrovando l’armonia insieme al partner!

Che cos’è la consulenza di coppia?

La consulenza di coppia è uno spazio sicuro in cui affrontare in coppia tematiche relative alla sessualità, all’intimità e alla comunicazione. Durante la consulenza vi aiuterò a capire quali condizionamenti sull’intimità di coppia limitano il vostro benessere relazionale e come migliorare la comunicazione e complicità insieme (soprattutto se presente un calo del desiderio dopo anni di relazione).

Cosa non è la consulenza di coppia?

La consulenza NON è terapia. La consulenza di coppia non si occupa di traumi, abusi, non lavora sul passato dei singoli individui (pur tenendone conto nell’anamnesi iniziale del vissuto di coppia prima di un percorso breve), ma sul vostro presente con obiettivi a breve-medio termine concordati insieme.

La singola consulenza è strutturata nel seguente modo:

  • accoglienza: in cui mi racconterete qualcosa sulla vostra relazione/disagio;
  • ascolto attivo: che vi aiuterà ad individuare il nocciolo emotivo del problema;
  • nuove prospettive: confronto su quanto emerso dall’esercizio e proposta di un percorso breve da 5 sedute per ritrovare il benessere sessuale di coppia.

Il percorso breve si struttura nel seguente modo:

  • primo incontro: entrambi i partner
  • secondo incontro: solo partner 1
  • terzo incontro: solo partner 2
  • quarto incontro: entrambi i partner
  • quinto incontro: entrambi i partner

Durante il percorso breve sperimenterete:

  • esercizi di ascolto attivo tra partner;
  • tecniche di comunicazione assertiva;
  • lavori di equilibrio emotivo di coppia.

Grazie al percorso breve acquisirete tre importanti strumenti:

  1. l’ascolto di quelle parti di voi che chiedono di essere amate così come sono;
  2. l’accoglienza dei bisogni sessuali e desideri di coppia del/della partner;
  3. l’amore per la coppia ritrovando il vostro benessere sessuale insieme.

ALCUNI ARGOMENTI CHE TRATTIAMO INSIEME:

  • SESSUALITA’ DI COPPIA: comunicazione, complicità, interessi comuni e attenzione verso il partner sono elementi indispensabili per raggiungere una buona intesa sessuale eppure, spesso, vengo a mancare dopo poco tempo dall’inizio di una convivenza/matrimonio o con l’arrivo di un/una figlio/a. Vi aiuterò a ridefinire gli spazi individuali e di coppia, a dare e ricevere con equilibrio (anche nell’intimità) e a ritrovare la voglia di vivere con soddisfazione la sessualità insieme;
  • DISTURBI NEL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE: vivere un periodo di calo del desiderio sessuale o di avversione sessuale, non sentire l’eccitazione sessuale o non riuscire a raggiungere l’orgasmo sono segnali che indicano che te e/o il partner fate fatica a lasciarvi andare e godervi la sessualità in modo appagante. Vi aiuterò a ritrovare il piacere e a sentirvi soddisfatti della vostra vita sessuale;
  • DISTURBI NEL CONCEPIMENTO: quando si presentano difficoltà nel concepimento si possono creare delle sofferenze nella coppia che, comprensibilmente, non riesce più a comunicare come prima. Vi aiuterò a lasciar andare la frustrazione e i sensi di colpa e a ritrovare il piacere di stare insieme per raggiungere il vostro obiettivo come futura coppia genitoriale.

-> HAI ALTRE DOMANDE? LEGGI LE “DOMANDE FREQUENTI” QUI <-


COSTI E ALTRE INFORMAZIONI:

La consulenza di coppia, sia in video-chiamata sia in studio, dura 80 minuti.

Suddivisione dei costi per la singola consulenza:

  • CONSULENZA IN VIDEO-CHIAMATA: 75€ (IVA inclusa)
  • CONSULENZA A TORINO e BARGE (CN): 80€ (IVA inclusa)

Il costo comprende:

  • colloquio altamente specializzato e personalizzato;
  • tecniche di comunicazione assertiva per la coppia;
  • proposta di esercizi personalizzati da svolgere a casa.

Le consulenze sessuali non sono né detraibili né deducibili dalla dichiarazione dei redditi, nemmeno quando prescritti dal proprio medico curante. Esistono tuttavia delle eccezioni dovute all’ambito particolare dove la prestazione viene erogata (ad esempio all’interno di ospedali, presidi sanitari o enti socio-assistenziali in cui è l’ente che direttamente provvede ad emettere la ricevuta/fattura e non il singolo professionista) o dovute al fatto che la prestazione di viene erogata da uno psicologo o da un medico.


Chiedimi di più! Usa il MODULO CONTATTI del sito!