CONSULENZA SESSUALE

La CONSULENZA SESSUALE fa per te che desideri miglorare la relazione con il tuo CORPO e con il PIACERE, ritrovando il BENESSERE SESSUALE e/o soffri di un DISTURBO SESSUALE. Grazie a questa consulenza imparerai a vivere pienamente il PIACERE (a 360°) ritrovando l’amore per te stessa!

Che cos’è la consulenza sessuale?

La consulenza sessuale è uno spazio sicuro in cui affrontare tematiche relative alla sessualità e all’intimità. Puoi chiedermi una consulenza perché hai, o pensi di avere, un problema sessuologico o un disagio con qualche aspetto della sessualità/intimità di coppia, ma anche solo se hai domande, curiosità, dubbi e desiderio di capire te stessa. Infatti, durante la consulenza ti aiuterò a capire quali condizionamenti sul piacere limitano il tuo benessere sessuale e capirai se il mio approccio è quello che ti serve in questo momento per iniziare il tuo percorso di consapevolezza femminile.

Cosa non è la consulenza sessuale?

La consulenza NON è terapia. La consulenza sessuale non si occupa di traumi, abusi, non lavora sul tuo passato (pur tenendone conto nell’anamnesi iniziale di un percorso breve), ma sul tuo presente con obiettivi a breve-medio termine concordati insieme.

La prima consulenza è strutturata nel seguente modo:

  • accoglienza: in cui mi racconterai qualcosa sulla relazione con il tuo corpo e il piacere;
  • ascolto attivo: che ti aiuterà ad individuare il nocciolo emotivo del problema;
  • nuove prospettive: confronto su quanto emerso dall’esercizio e proposta di un ciclo breve da 3 sedute per ritrovare il benessere sessuale.

Grazie al percorso insieme acquisirai tre importanti strumenti:

  1. l’ascolto di quelle parti di te che chiedono di essere amate così come sono;
  2. l’accoglienza della tua natura sessuale come ciclica, vitale e creativa;
  3. l’amore per te stessa ritrovando il tuo spazio ed equilibrio personale.

ALCUNI ARGOMENTI CHE TRATTIAMO INSIEME:

  • PSICOEDUCAZIONE SESSUALE: ci sono domande e dubbi sulla sessualità che spesso hanno a che fare con il bisogno di sentirsi normali (la frase tipica è: “mi succede questo/faccio questo… è normale?) e di elaborare il proprio bagaglio emotivo (tabù sociali, educazione familiare, prime esperienze negative, etc.) che crea disagio nell’approccio con il corpo e le sue pulsioni. L’intervento psicoeducazionale non risponde solo alle domande sulla sessualità, ma si configura come supporto nella formulazione di nuove ipotesi su te stessa, attribuendo nuovi significati al tuo disagio, al fine di innescare un possibile cambiamento. Ti aiuterò, quindi, a chiarire i tuoi dubbi, sentendoti più sicura di te, e migliorando il rapporto con le emozioni e la sessualità (con te stessa e con il partner);
  • PIACERE FEMMINILE: migliorare la relazione con il corpo, con il cibo, con il divertimento e il piacere (non solo in relazione alla sessualità), vivere con serenità il passare del tempo sul corpo (mestruazioni, gravidanza, menopausa, etc.), smettere di pensare troppo e di godere poco, smettere di tenere tutto sotto controllo e/o di sentirti in colpa nel fare cose per te stessa, sono le chiavi per sviluppare l’autostima e riscoprire il piacere a 360°. Ti aiuterò a diventare amica di te stessa, del tuo corpo e del tuo piacere, riscoprendo il piacere di amarti e lasciarti amare dal partner;
  • SESSUALITA’ DI COPPIA*: comunicazione, complicità, interessi comuni e attenzione verso il partner sono elementi indispensabili per raggiungere una buona intesa sessuale eppure, spesso, vengo a mancare dopo poco tempo dall’inizio di una convivenza/matrimonio o con l’arrivo di un/una figlio/a. Ti aiuterò a ridefinire gli spazi individuali e di coppia, a dare e ricevere con equilibrio (anche nell’intimità) e a ritrovare la voglia di vivere con soddisfazione la sessualità insieme al tuo compagno/marito;
  • DISTURBI NEL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE*: vivere un periodo di calo del desiderio sessuale o di avversione sessuale, non sentire l’eccitazione sessuale o non riuscire a raggiungere l’orgasmo sono segnali che indicano che fai fatica a lasciarti andare e goderti la sessualità in modo appagante (sia da sola sia con il partner). Ti aiuterò a ritrovare il piacere (con te stessa) e a sentirti soddisfatta della tua vita sessuale (con il partner);
  • DOLORE SESSUALE: provare dolore durante la penetrazione vaginale (dispareunia) non è un’esperienza “normale” nel rapporto sessuale, questo dolore può avere sia una causa organica, sia una psicologica. E’ quindi necessario lavorare su più fronti per superare il disagio: in sinergia con altre figure professionali (ginecologa, fisioterapista, etc. che si occupano della componente organica) ti aiuterò a dare significato alla sofferenza psico-emotiva, smettendo di sentirti inadeguata sessualmente o in colpa nei confronti del partner, in modo da elaborare il dolore e trovare nuove risorse per vivere pienamente la tua sessualità;
  • DISTURBI DEL CICLO MESTRUALE: spesso i disturbi mestruali come dismenorrea (mestruazione dolorosa), amenorrea (mestruazione assente), sindrome ovaio policistico, sindrome premestruale, ovulazione dolorosa, etc. hanno sia un’origine endocrina (ormonale) sia psicoemotiva. Prenderti cura di te stessa, della tua femminilità, è un viaggio che possiamo fare insieme per aiutarti a dare voce alla sofferenza emotiva e superare (o imparare a convivere) con il disagio fisico;
  • DISTURBI NEL CONCEPIMENTO O NELLA GRAVIDANZA*: quando si presentano difficoltà nel concepimento o nei primi mesi della gravidanza (aborti spontanei o a causa di malattie del feto) si possono creare delle sofferenze nella coppia che, comprensibilmente, non riesce più a comunicare come prima. Ti aiuterò a lasciar andare la frustrazione e i sensi di colpa e ritrovare il piacere di stare insieme al tuo compagno/marito per raggiungere il vostro obiettivo come futura coppia genitoriale.

*Nei percorsi sulla sessualità di coppia, sui disturbi nel ciclo di risposta sessuale e sui disturbi nel concepimento o nella gravidanza, si consiglia di coinvolgere il partner/compagno/marito al fine di sostenere la coppia nel delicato processo di elaborazione del disagio e nella ricerca di una soluzione comune (vedi CONSULENZA DI COPPIA).


-> HAI ALTRE DOMANDE? LEGGI LE “DOMANDE FREQUENTI” QUI <-


QUANTO DURA E COSTA UN PERCORSO?

I colloqui durano 60 minuti e di norma si svolgono a cadenza settimanale, ma possono essere anche più diradati o più ravvicinati nel tempo a seconda delle tue esigenze.

Il primo colloquio è finalizzato alla conoscenza reciproca e all’individuazione del trattamento più adatto a soddisfare i tuoi bisogni e le tue richieste.

Poiché spessissimo un solo incontro non è sufficiente per sbloccare la situazione di disagio che stai provando, ti consiglio d’iniziare con un ciclo di quattro incontri a cadenza settimanale (quindi circa un mese) per rendere più efficace il lavoro fatto insieme. Dopodiché, se saranno necessarie altre consulenze, si possono cadenzare ogni quindici giorni circa.

Divisione dei costi su Zoom e in studio a Torino e Bagre(CN) :

CONSULENZA SESSUALE ONLINE: 55€ (IVA inclusa)

CONSULENZA SESSUALE IN STUDIO: 60€ (IVA inclusa)

Le consulenze sessuali non sono né detraibili né deducibili dalla dichiarazione dei redditi, nemmeno quando prescritti dal proprio medico curante. Esistono tuttavia delle eccezioni dovute all’ambito particolare dove la prestazione viene erogata (ad esempio all’interno di ospedali, presidi sanitari o enti socio-assistenziali in cui è l’ente che direttamente provvede ad emettere la ricevuta/fattura e non il singolo professionista) o dovute al fatto che la prestazione di viene erogata da uno psicologo o da un medico.

Chiedimi di più! Usa il MODULO CONTATTI del sito!