In collaborazione con la Dott.ssa Martina Mangino, dietista, ti proponiamo un ciclo di laboratori in presenza a TORINO su temi importanti del benessere ciclico e sessuale femminile unito all'alimentazione. DOMENICA 18 SETTEMBRE – PRESENTAZIONE LABORATORI DELLE DONNE (con parte pratica) DOMENICA 09 OTTOBRE – LABORATORIO PRATICO SU SINDROME OVAIO POLICISTICO DOMENICA 06 NOVEMBRE – LABORATORIO… Continua a leggere Laboratori delle donne
BLOG
Benessere ciclico e sessuale
Fino a qualche anno fa il “benessere ciclico e sessuale” della donna era piuttosto trascurato con evidenti lacune scientifiche sia dal punto di vista fisiologico sia psicoemotivo. In particolare il benessere femminile era visto solo in relazione alla salute (quindi o sana oppure malata), rimanendo “incastrato” nel fallimentare dualismo salute/malattia tipico di una mentalità clinica… Continua a leggere Benessere ciclico e sessuale
Ferite emotive delle donne
Molte correnti di pensiero legate alla psicosomatica femminile e alla crescita personale individuano 5 ferite emotive che impediscono di vivere serenamente la tua vita. Queste sono rifiuto, abbandono, umiliazione, tradimento e ingiustizia e vengono “innescate” principalmente dalla relazione con i nostri genitori. In particolare si sostiene che il genitore dello stesso sesso abbia il ruolo… Continua a leggere Ferite emotive delle donne
Disturbo dell’orgasmo femminile
Prima di parlare del disturbo dell’orgasmo femminile (che colpisce il 10% delle donne) bisogna definire cosa sia l’orgasmo in quanto molte donne che pensano di soffrire di questo disturbo sessuale, “semplicemente” non sanno riconoscere le sensazioni e i meccanismi fisiologici. A livello fisiologico l’orgasmo è derivato dal riflesso generato dalla stimolazione dei nervi sensoriali che… Continua a leggere Disturbo dell’orgasmo femminile
Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile
Come hai potuto leggere in QUESTO ARTICOLO, i disturbi da desiderio ed eccitazione sessuale sono complementari. In quest’articolo ti parto del DISTURBO DELL’ECCITAZIONE SESSUALE FEMMINILE che si presenta con una carenza di lubrificazione vaginale e vaso congestione genitale, pur essendoci l’eccitazione mentale. E’ possibile, al contrario, che ci sia una buona lubrificazione vaginale, ma la… Continua a leggere Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile
Calo del desiderio sessuale femminile
Come hai potuto leggere in QUEST'ARTICOLO, il disturbo del desiderio sessuale femminile si suddivide in: DISTURBO DEL DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO: caratterizzato da scarse o assenti fantasie sessuali e calo dell’interesse per l’attività sessuale (il famoso “calo del desiderio sessuale”);DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE: per cui si prova panico e repulsione in conseguenza di pensieri, sensazioni, sentimenti… Continua a leggere Calo del desiderio sessuale femminile
DISMENORREA: 3 CONSIGLI UTILI
Se soffri di dolori mestruali tenderai a cercare di gestire il dolore stando a letto, con la borsa dell’acqua calda, bevendo tisane anti-nausea. Questo ti può aiutare (come spiegato QUI con altri consigli pratici), ma spesso non basta. E’ risaputo, infatti, che il movimento allevia i dolori mestruali perché attiva le endorfine che “bloccano” i… Continua a leggere DISMENORREA: 3 CONSIGLI UTILI
Emozioni, infiammazione e disturbi femminili
Molti dei disturbi mestruali e dei disturbi sessuali femminili hanno un’origine infiammatoria. In particolare ad infiammarsi è l’intestino che, in questa condizione, altera tutto l’organismo toccando anche l’area pelvica e uro-genitale. Spesso l’infiammazione ha origine da ciò di cui ci nutriamo (anche di emozioni) e dalla nostra regolarità intestinale (estremamente suscettibile agli stati emotivi). Come… Continua a leggere Emozioni, infiammazione e disturbi femminili
Dismenorrea e psicosomatica
I conflitti interiori che viviamo durante gli anni dello sviluppo, o in particolari momenti della vita adulta, possono provocare somatizzazioni importanti che nel tempo si cronicizzano. In quasi dieci anni di ricerca sulla relazione tra emozioni e apparato riproduttivo femminile ho notato quanto questo fenomeno sia presente in casi di dismenorrea (dolore mestruale invalidante). La… Continua a leggere Dismenorrea e psicosomatica
Dall’autoerotismo all’orgasmo di coppia
Nonostante non sia una pratica “necessaria”, l’autoerotismo riveste un ruolo molto importante per tutti coloro che vivono una relazione di coppia. Si, esattamente. L’autoerotismo non è una “pratica da single” e dovrebbe essere usata anche quando si vive una relazione stabile (per facilitare la comunicazione e la soddisfazione sessuale tra partner). In particolare, le donne… Continua a leggere Dall’autoerotismo all’orgasmo di coppia